Coccodrillo per Gina Galeffi

Meri Lao

In gergo giornalistico si denomina coccodrillo il pezzo scritto su una
personalità vivente, pronto da dare alle stampe (con qualche ritocco di
ultimo momento) alla morte della stessa. Fino a poco tempo fa ignoravo che
questi pezzi fossero preconfezionati, forse perché il primo che ho letto dichiarato tale è stato il “Coccodrillo per mio padre” che la mia amica Delfi na
ha scritto per Vittorio Metz, il celebre comico, raccogliendone gli scritti postumi. Grondante di commozione e ironia, solo per antifrasi poteva richiamare il rettile dalle lacrime fi nte e tardive. È con questo stato d’animo che mi accingo a stilarne uno per Gina Galefi . Un coccodrillo per nulla ortodosso. L’idea l’avrebbe sicuramente divertita.

Non sta a me sapere se avesse la capacità di convivere con gli altri. So solo che era curiosa dell’altro: del laico, del credente, del superstizioso, dell’intellettuale, del semplice, dell’irregolare, dell’integrato, del talentuoso, del qualunquista, del rivoluzionario, del caso disperato. Riusciva a rapportarsi con tutti, con grande libertà, priva di intolleranze. Lo stesso atteggiamento lo riservava negli ultimi tempi anche con l’altra Gina, quella che contrariamente al suo solito aveva qualche défaillance della memoria e si ripeteva nella conversazione; seto. qualcuno glielo faceva notare, rispondeva “E che male c’è a ripetere? Ripeto le volte che mi pare.”

Come sono venuta a contatto con lei? Raccontavo al linguista Eugenio Coseriu, professore all’Università di Montevideo (ai tempi della mia formazione), di una lunga tournée di concerti e conferenze che mi era stata organizzata in America Latina, e lamentavo l’assenza di Bahia. Lui mi disse: “Scrivi a nome mio ai Galeffi , Romano è un mio collega, Gina la moglie dirige la Dante Alighieri. vedrai che riuscirai ad andare a Bahia”.

Fu così che la prima città brasiliana della tournée fu Salvador. Leggo, nella documentazione cartacea che ha resistito più ai traslochi transoceanici che alle macchie dell’insidiosa gomma arabica: “Associação Cultural Italo Brasileira - Dante Alighieri – Salvador – Convite para o recital da pianista Meri Franco Lao - Quarta-feira, 22 de agosto de 1962, Reitoria da Universidade da Bahia”. E di seguito il programma tutto italiano, confezionato non proprio per strappare l’applauso del pubblico. La prima parte di autori contemporanei: 4 Invenzioni di Gof- fredo Detrassi, 2 Studi Dodecafonici di Roman Vlad, Ricercare e Toccata di Gino Gorini; la seconda, di opere dell’Ottocento come la Sonata in Sol Minore “Didone Abbandonata” di Muzio Clementi e i “Péchés de Vieillesse” di Gioacchino Rossini. Mi furono richiesti molti bis, per i quali ricorsi a Scarlatti e Paradisi.

Coseriu mi aveva avvertito: “I Galeffi sono un po’ strani (oggi si direbbe assai particolari o muito alternativos)”. Ci fu simpatia a prima vista. Il récital agì da suggello di una bellissima amicizia. Quella stessa sera mi portarono a una seduta di candomblé: avevano ottenuto un’autorizzazione speciale dal pai, che non ammetteva la presenza di turisti. Mi colpì il sorriso di Gina, il suo cenno con la testa quando mi invitarono alla danza, le sue spiegazioni da esperta, il suo fondamentale distacco. Quante volte l’avrei ricordata così, paragonando il suo atteggiamento a quello mio nei confronti del tango: adesione alla sostanza, rifi uto della passione fanatica, dell’esotico. L’indomani Gina mi portò a casa sua, un viavai di gente in cerca di aiuto, il seduttore della ragazza madre cui aveva trovato lavoro e ora doveva convincere a sposarla, quello che aveva bisogno di essere operato, una quantità di fi gliocci che non si distinguevano dai fi gli, no, non è vero: i fi gli, compostissimi,erano quei due maschietti e quelle due femminucce dagli occhi umidi che guardavano me, la giovane donna altissima dall’abito da sera sgargiante, che girava il mondo suonando il piano, che ripartiva con un carico di berimbau, agogó, aguê, caxixi,che parlava di cose strane…

Fu un’amicizia fondata sulla comprensione e l’amore per l’altro (scusatemi se torno al punto di prima), nonostante le incoincidenze nel carattere e nelle scelte, amicizia che si sarebbe tenuta accesa a diecimila chilometri di distanza, senza bisogno di attizzarla coi normali e solerti gesti di onvenevolezza.

Gina l’ho rivista casualmente a Roma, da Patrizia Giancotti. Che sorpresa, la mia giovane e recente amica cui mi avevano legato le Sirene, era anche amica sua. Gina mi disse che Romano era deceduto da poco, parlammo della morte, di come la recepiva in quanto religiosa, dei paradisi di cartapesta, della sua serenità. “Io sono sempre pronta, non ho il minimo timore, né per quello che lascio, né per quello cui andrò incontro.” L’ho vista altre volte ancora a Roma, in occasione di manifestazioni brasiliane, e alla conferenza dell’altra mia cara Luciana Stegagno Picchio, anche lei conosciuta da decenni. Lì parlammo ancora della morte: sarà che le amicizie diradate, ma non sradicate, si alimentano di questi temi? Le dissi di mia madre, che era morta a Roma il 2 febbraio dell’’83, nella stessa data di mio padre, che era morto a Montevideo il 2 febbraio del ’75, proprio il giorno di Yemanjá. Le diedi il mio libro sulle Sirene, che lei sfogliò attentamente, guardandomi ogni tanto negli occhi come per dire “Non mi hai delusa” (o forse me l’ha detto). Rimanemmo che sarei andata a Salvador, appena possibile, a celebrare i miei genitori. Lei mi avrebbe ospitato con gioia.

Tornai a Bahia quarant’anni dopo quella volta del concerto. Era il 02.02.2002, numero quasi palindromo, magico. Portai una sorta di locandinaricordo in rigoroso seppia: due foto alla Reitoria, una al piano, mentre suonavo, l’altra in cui il fi glio Dante, che allora aveva otto anni, mi consegnava uno splendido mazzo di fi ori tropicali, e altre foto scattate all’aeroporto Santo Amaro de Ipitanga, dove Gina e Romano mi avevano accompagnato per proseguire la tournée. Sia Gina, sia io, sapevamo che quella sarebbe stata l’ultima volta che ci saremmo incontrate. Per difetto suo o per difetto mio.

È stato una festa. La fi glia Eugenia e Mauro Porru mi hanno fatto tenere una conferenza (sul tango) all’Università: fortunatamente ho abbandonato la carriera di pianista, altrimenti mi avrebbero messo a disposizione una sala da concerti megagalattica. Nella sede della Dante, presieduta da Dante Augusto Galeffi (il bimbo dei fi ori) ho mostrato il nuovo libro, con foto a colori, e abbiamo fondato una sorta di associazione (senza statuto) di Amici della Sirena. Mi hanno regalato una scultura in papier maché di Roberto Barr in cui Yemanjá ha il corpo ricoperto di spine, come una rosa, e i capelli biondi con le treccine rasta.

La fi glia Elisa mi è stata accanto alla Festa propriamente detta nella spiaggia del Rio Vermelho. Ho lanciato una spiga di tuberose in mare. Sono i fi ori cari a Yemanjá e anche quelli rappresentativi del segno dello Scorpione, nascono a novembre, come i miei. L’ho fatto pensando ai miei scorpionacci anarchici e mangiapreti fi no all’ultimo, che a me fi glia unica mi avevano giocato quel tiro mancino uscendo di scena il giorno della mia sirena più carica di senso. I fi ori sono scomparsi fra le onde. Sono stati graditi dalla Sirena. Lo commentavo con Gina, con infi nita tenerezza.

Ciao, Gina. È toccato a me farti il coccodrillo.

L’ultima volta che l’ho vista è stato al Salvador, ero sua ospite.


 


Voltar para última edição

Mosaico Italiano #22

Gina Galeffi, il sorriso e la pazienxa di Bahia
(Mimmo Liguoro)

Una despedida
(Flora de Paoli)

Ritratto di Gina Magnavita
(Sergio Campailla)

Essere con Gina continuare con Gina
(Mauro Porru)

Coccodrillo
per Gina Galeffi
(Meri Lao)

Un legame intimo
(Andrea Lombardi)


Ricordo di Gina
(Loredana de Stauber Caprara)

In Brasile, l'Italia e la "poesia" di una vita
(Francesco Marroni)